Innovazione e sviluppo
Genova affronta da tempo una crisi strutturale del modello industriale dovuta ai cambiamenti globali dell’economia, con importanti conseguenze nel profilo occupazionale del territorio. Occorre riattivare la sinergia con l’Università e i Centri di Ricerca, per calibrare la formazione delle nuove professionalità alle esigenze produttive del territorio.

 Mobilità
La mobilità è un tema cruciale che consente di collegare servizi, residenza, lavoro, istruzione, formazione, tempo libero, attraverso competenze specifiche con una visione sul futuro della città e dell’area metropolitana. Attivare politiche proporzionate alla diversa morfologia dei territori, incentivando il trasporto pubblico per consentire una mobilità efficiente e integrata, un volano per lo sviluppo economico e la promozione sociale, strumento indispensabile per la costruzione dell’identità metropolitana.

Giovani
L’apporto dei giovani in una città anziana deve essere primario evitando l’emorragia annuale, sia in termini di offerta formativa sia lavorativa. Rendere partecipe la comunità genovese al New Bahaus Europeo che si prefigge: l’arricchimento, ispirandosi all’arte e alla cultura rispondendo a bisogni oltre la funzionalità; sostenibile, in armonia con la natura, l’ambiente e il nostro pianeta; inclusivo, incoraggiando un dialogo tra culture, discipline, generi ed età.