Welfare
Una citta solidale con un sistema di servizi sociali territoriali per i cittadini in difficoltà, promuovendo una solidarietà sociale diffusa. Valorizzare le risorse delle persone prese in carico dai servizi sociali e armonizzare le misure economiche nazionali fornendo risposte concrete ai bisogni come, ad esempio, il tema dell’abitare pubblico. Promuovere sul territorio la partecipazione delle reti di cittadinanza coniugando welfare e sviluppo della democrazia attraverso la coprogettazione con il Terzo Settore.
Parità di genere
La città è responsabile diretta di alcuni servizi di welfare che devono sostenere l’autonomia e l’indipendenza femminile sia nei lavori di cura familiari che nella assistenza alle persone fragili. I servizi essenziali come gli asili nido devono essere gratuiti per chi è in difficoltà e per sostenere il mantenimento del lavoro delle donne. Istituire un Tavolo Comunale Politiche di Genere con funzioni propositive e consultive a supporto dell’attività dell’Amministrazione. Incentivare politiche di parità nei settori di competenza comunale, dai ruoli apicali a quelli base favorendo la valorizzazzione delle eccellenze al femminile.
Salute
L’emergenza Covid-19 ha messo in evidenza come la salute sia un bene primario che va garantito con una rete di servizi socio-sanitari accessibili, integrati, diffusi, rispondenti ai bisogni di cura delle persone. L’analisi del bisogno e la progettazione sono attività da riattivare al fine di costruire risposte appropriate alle necessità. Potenziare la medicina territoriale con tutte le professionalità, incentivare le azioni di prevenzione sanitaria, ospedalizzazione domiciliare e telemedicina con particolare attenzione alle fasce deboli, anziani soli e disabili.