•Una reale riqualificazione urbana è stata quella del Porto Antico, ma sono passati trent’anni, una sinergia di istituzioni e un progetto di città che ha cambiato radicalmente Genova.
• E’ necessario recuperare gli edifici sia quelli che costituiscono il patrimonio culturale del centro storico, sia i quartieri di edilizia residenziale pubblica, attraverso un vero piano di rigenerazione urbana che abbia a cuore l’intero perimetro metropolitano.
• Attivare politiche di coesione sociale favorendo servizi che, soprattutto i quartieri collinari, non hanno, dagli asili nido agli spazi della socialità, attraverso una forte sinergia con tutti gli attori.
• Cambiare il paradigma e passare da politiche divisive a politiche condivise con al centro i cittadini.
Una città coesa/1 – Rigenerazione urbana
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla propaganda del centrodestra sulla riqualificazione urbana che non ha portato nessun risultato.